Dr Maurizio Ro |
Caratteristiche generali che occorre prendere in considerazione nella scelta dei tubi o delle bottiglie portacampione per centrifughe. |
|
![]() |
|
tratto dal sito
della ALC http://www.alcint.it/ita/teoria.htm e della Beckman http://www.beckman.com/resourcecenter/labresources/resource_centrif.asp |
Materiali Utilizzati
Poliallomero |
Copolimero lineare
di etilene e propilene; disponibile con parete sottile (Thinwall o
spessa (Thinkwall). Ha buone proprietà chimiche e di media
trasparenza; adatto per pelleting e separazione in gradiente di
densità. Eccellente per essere tagliato (sliceable) o
perforato (pierceable) e ideale per centrifugazioni a bassa
temperatura. Ha buona resistenza meccanica a basse e medie
velocità.
|
Policarbonato | Trasparente e rigido, buona resistenza agli acidi con ottima compatibilità verso le soluzioni di acido diluito. Disponibile con parete spessa e sottile, in tubi o bottiglie. Autoclavabile e riutilizzabile. Sia a temperatura ambiente che a basse temperature di centrifugazione, mantiene la propria rigidità e resistenza meccanica anche ad alte velocità. |
Polipropilene | Traslucido. Buone proprietà chimiche. Richiesto quando è necessario ottenere una netta interfaccia tra separazioni di particelle con diverso coefficiente di densità (layer). A temperatura ambiente mantiene la propria forma originale e la propria resistenza meccanica anche ad alte velocità. A basse temperature di centrifugazione non è consigliabile, dato che aumenta la propria fragilità. |
Polietene | Polimero opaco, ideale per acido acetico o
idrofluorico. Adatto per taglio e foratura, nelle centrifugazioni in
gradiente. Utilizzato quando necessitano basse temperature di centrifugazione. |
Polistirene |
Rigido e non tossico; trasparente e compatibile con la maggior parte delle soluzioni acquose. Normalmente utilizzato per pelleting. |
Polisulfone |
(Phenylene-Isopropylidene). Di colore giallo trasparente. Resistente agli acidi, basi, alcool e idrocarburi. Ottima resistenza alla temperatura. |
Teflon |
Traslucido, flessibile e ad alta densità. Resiste a temperature di esercizio molto basse. Eccellente con Acetone e altri solventi. Autoclavabile e sterilizzabile. Riduce le proprie qualità quando utilizzato ad alta forza di gravità con temperature >20 °C. |
Vetro (VJ) |
Duran 50 |
Vetro (VS) |
Vetro soffiato |
Corex (C) |
Per centrifugazioni a basse e medie velocità. Cinque volte piu’ resistente del vetro convenzionale. Buono per alte temperature. |
La vita
media delle provette in vetro è in funzione della
frequenza d'uso, delle accelerazione centrifuga relativa, dei lavaggi,
abrasioni, cura del trattamento. Gli sforzi sviluppati in questi
processi si accumulano nei vetri VJ e VS; i quali peraltro hanno
un'eccellente resistenza chimica e possono sopportare velocità
moderate se usati con gli opportuni riduttori/adattatori.
Con gli appositi riduttori/adattatori le provette in Corex possono essere usate a velocità medio-alte. Tratto dal sito della ALC http://www.alcint.it/ita/teoria.htm |
Riferimento Rapido
sulle proprietà dei tubi e delle bottiglie da centrifuga |