Dr Maurizio Rosa |
Le
centrifughe, in quanto macchine, sono
sottoposte al DPR
459/96 e al D.Lgs
359/99 , che nel loro
insieme costituiscono la così detta Direttiva Macchine
(DM). la DM obbliga chiunque venda, noleggi, conceda in uso o in locazione degli strumenti meccanici, alla loro certificazione (marcatura CE) e alla messa in servizio (certificata) presso l'utilizzatore finale. Risulta inoltre obbligatoria la revisionate periodica, e la manutenzione ordinaria che ne assicuri l'efficienza e l'efficacia operativa. Occorre ricordare che la DM si applica anche agli apparecchi meccanici, nella fattispecie centrifughe, provenienti da paesi non appartenenti alle UE. Per quanto riguarda le centrifughe acquistate o messe in servizio prima del 1996 (non marcate CE), esse, pur non avendo l'obbligo di conformità alla DM, devono comunque essere rispondenti alla normativa previgente e in particolare al DPR 547/55. Su tali macchine non è prevista la certificazione di idoneità alla DM dopo gli interventi individuati nel manuale d'uso e di manutenzione della macchina quali: la manutenzione preventiva, la riparazione e la revisione ordinaria e straordinaria, nonchè per gli interventi migliorarativi e di adeguamento ai fini della sicurezza. Sono soggette, invece, all'applicazione delle disposizioni della DM , gli strumenti che subiscono modifiche di quelle modalità di utilizzo o di prestazione che erano state previste dal costruttore. Di seguito vengono riportati gli obblighi a cui si debbono attenere il costruttore, l'importatore o il rivenditore della macchina, l'acquirente (nella fattispecie il datore di lavoro, il direttore, il docente o il ricercatore e l'operatore ( studente, dottorando, borsista o personale tecnico). |
OBBLIGHI |
|
Costruttore |
|
Datore di Lavoro, Dirigente, Responsabile attività di Ricerca di Didattica e di Servizio |
|
Lavoratore |
|