GLOSSARIO
CENTRIFUGAZIONE |
A
Accelerazione Centrifuga - Forza che si crea in
seguito ad una rapida rotazione attorno ad un asse.
Accelerazione di Gravità - 9,81 m/s2
Adattatore - Riduttore per garantire la perfetta
aderenza di provette o flaconi alla sede dei portaprovette del
rotore.
Angolo di Inclinazione - Varia da 00 a 900 nelle
centrifughe a rotore oscillante.
Autodiagnosi - Programma che indica
all’operatore il motivo di errato e/o mancato funzionamento della
centrifuga.
B
Bascula - Vedi Portaprovette.
Bilancia per Equilibrare provette - Bilancia a
due piattelli per bilanciare il peso di due provette da contrapporre
prima della introduzione in centrifuga.
C
Camera di Centrifugazione - Ambiente confinato,
corazzato di una apparecchiatura entro il quale si svolge un ciclo di
centrifugazione.
Centrifuga
- Apparecchiatura da laboratorio utilizzata generalmente per separare
parti di liquidi con diversi pesi specifici o densità mediante
forza
centrifuga. Oltre ad essere un mezzo di separazione e
precipitazione,
è anche un mezzo efficiente di essiccazione di campioni ed
evaporazione
di solventi come avviene negli evaporatori centrifughi.
Centrifuga ad alta velocità-Ha un campo di applicazioni compreso
tra 18.000 rpm a 60.000 g.
Centrifuga Gerber
- Centrifuga per butirrometri secondo il metodo Gerber. Serve a
determinare il contenuto di grasso nel latte e nei prodotti
lattiero-caseari.
Centrifuga refrigerata - I
campioni termolabili necessitano di refrigerazione durante il ciclo di
centrifugazione. La centrifuga refrigerata è dotata di un
sistema di
refrigerazione indipendente senza emissione di prodotti alogenati (CFC
o HCFC).
Centrifugazione - Sfruttamento
dell’applicazione di una accelerazione centrifuga che si crea in
seguito ad una rapida rotazione attorno ad un asse.
Centrifugazione in gradiente - Vedi separazione
in gradiente.
Chiusura di Sicurezza del coperchio
- Dispositivo a blocco che impedisce l’avviamento della centrifuga a
centrifuga ferma e l’apertura del coperchio fino all’arresto della
centrifugazione.
Citocentrifuga - Consente di
preparare e concentrare cellule su vetrini da microscopio utilizzando
speciali dispositivi di trasferimento da una camera del campione al
vetrino durante la citocentrifugazione.
Classificazione centrifughe
- Le centrifughe possono essere classificate in funzione della
capacità
di carico (microcentrifughe, centrifughe di bassa, media, alta
capacità), del posizionamento in laboratorio (da pavimento, da
banco),
della velocità (bassa, media, alta velocità,
ultracentrifugazione).
Controllo a microprocessore
- E’ applicato alle centrifughe di nuova generazione e consente
programmazione, memorizzazione e controllo automatico del ciclo di
centrifugazione.
Controreazionamento - L’integrità
delle provette sottoposte a centrifugazione deve essere garantita,
tenendo conto della pressione che si esercita sul fondo della provetta.
Se la provetta non è correttamente “controreazionata”
(riempiendola
completamente, usando il corretto adattatore, aggiungendo un liquido
tra la sua parete esterna e l’interno del portaprovette) si possono
verificare deformazioni o rotture.
Coperchio ermetico del rotore
- In caso di manipolazione di sostanze infette e di fuoriuscita di
materiale patogeno durante la centrifugazione, il coperchio ermetico
evita la fuoriuscita di liquidi o bioaerosol. L’apertura può
essere
eseguita successivamente in ambiente a contaminazione controllata (ad
esempio sotto cabina di sicurezza biologica).
Curva di Accelerazione /Frenata
- La velocità della centrifuga deve essere accuratamente
controllata
specie nelle fasi di partenza (per evitare il mescolamento di gradienti
già formati) e di arresto (per evitare il mescolamento di
campioni
precedentemente separati).
D
dB - DeciBel - Misura di rumorosità della
centrifuga. Non dovrebbe superare il valore 60.
E
Evaporazione centrifuga
- E’ una tecnica sotto vuoto particolarmente indicata per concentrare
campioni contenenti acqua e solventi organici, specie se si opera con
volumi di pochi ml.
Evaporatore Centrifugo - Vedi Evaporazione
centrifuga.
F
Fattore g - Vedi g.
Flacone da centrifuga - Flacone in genere in
resina plastica, dotato di tappo a tenuta, in grado di sopportare la
centrifugazione.
Forza Centrifuga Applicata - Valore che si
calcola conoscendo la velocità di rotazione (rpm) e le
dimensioni del raggio del rotore.
G
g - Forza gravitazionale
Gradiente - Vedi Separazione in gradiente.
M
Massima Capacità di Carico - Quantitativo
di campione massimo che una centrifuga è in grado di sopportare.
Microcentrifuga
- Consente di ottenere alte forze centrifughe (sino a 20.000 g) con
tempi di accelerazione e decelerazione molto brevi (ad esempio 10
secondi per raggiungere la velocità massima e 12 secondi per
passare
dalla velocità massima all’arresto).
Micropiastre -
Piastre a 96 pozzetti (Microtiter/Microelisa) che possono essere
centrifugate adottando speciali dispositivi portapiastra da fissare al
rotore.
Multifunzionalità - Alcune centrifughe
sono
in grado di utilizzare rotori per basse ed alte velocità, per
microvolumi e grossi volumi, per provette e per micropiastre.
N
Nomogramma - Grafico per il calcolo del fattore g
o RCF in funzione del raggio r.
P
Pastiglia - Materiale compatto che si deposita
sul fondo della provetta a seguito di centrifugazione.
Pellet - Vedi pastiglia.
Portaprovette ad inclinazione fissa o basculante
- Si fissano al rotore.
Provetta - Chiamata anche tubo, può
essere in vetro o resina plastica, con e senza tappo, resiste agli
sforzi di centrifugazione.
R
Raggio - Si misura dall’asse di rotazione al
fondo della provetta.
Rampa di Accelerazione - Programmazione in
successione dei parametri tempo /velocità (o tempo/
gravità).
RCF - Relative Centrifuge Force - Forza
Centrifuga Relativa al campo gravitazione g della terra.
Rotore
- Parte della centrifuga che incorpora i portaprovette. Il rotore
può
essere ad angolo fisso (ideale per la separazione frazionata) od
oscillante (detto anche ad angolo mobile).
Rotore verticale
- Gli alloggiamenti per i portaprovette sono disposti in verticale,
parallelamente all’asse di rotazione (angolo 00). Il percorso di
sedimentazione corrisponde al diametro della provetta: si riduce
così
il tempo di separazione. Ideali per la centrifugazione in gradiente.
rpm - route per minute-Giri al minuto del rotore.
rpm max - Numero massimo di giri a cui
può ruotare il rotore.
S
Sedimentazione frazionata
- Si basa sul principio che la velocità di sedimentazione delle
particelle in sospensione dipende dalla loro dimensione e forma. A
parità di forma, le prime particelle a sedimentare sono quelle
più
grandi. A parità di massa e densità, una particella
asimettrica
linearmente sedimenta dieci volte meno velocemente di una sferica.
Sensore di disequilibrio /sbilanciamento
- Sistema in grado di percepire uno sbilanciamento (dovuto ad esempio a
seguito di rottura di una provetta) e di intervenire opportunamente.
Separazione in gradiente
- Si basa sul principio di separare le particelle senza depositarle sul
fondo della provetta in modo da eliminare il fenomeno di
co-sedimentazione che si ha nella centrifugazione diretta. ll campione
è depositato su una soluzione che aumenta in densità
dall’alto verso il
basso. E’ così possibile separare le particelle secondo
dimensione
(centrifugazione a zona) o secondo densità con disposizione
lungo la
provetta, in forma di bande recuperabili singolarmente.
T
Torsione - Forza rotazionale applicata
dalla trasmissione all’albero rotante che fa girare il motore.
Tubo - Vedi Provetta.
V
Velocità - E’ espressa in giri al minuto.
Velocità Critica - E’ la velocità
alla quale è più probabile che l’energia
rotazionale si trasformi in vibrazione.
Vibrazione
- E’ in funzione del design del motore e del rotore. L’effetto di
vibrazione si può ridurre scegliendo una corretta curva di
accelerazione-frenata.
U
Ultracentrifugazione - Consente di ottenere
forze di gravità ultra-elevate
(oltre 900.000 xg ). La centrifuga per ultrafiltrazione richiede
l’impiego di apposite provette per ultracentrifugazione.
|